Ecco le ultime dalla sede di Coverciano
Quadriennio 2025 – 2028
Consiglio Direttivo - Riunione n. 2
Il giorno nove del mese di aprile anno 2025 alle ore 19:00 si è tenuta, in collegamento Zoom, la seconda
riunione del Consiglio Direttivo relativa al quadriennio 2025-2028.
ORDINE DEL GIORNO
1. Approvazione del verbale della seduta del 27 febbraio 2025;
2. Comunicazioni del Presidente;
3. Comunicazioni dalla Segreteria;
4. Nomina dei Commissari dei Gruppi Provinciali commissariati con delibera n. 7/2024;
5. Modifiche Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo;
6. Trasformazione di Aiac Onlus in ente di terzo settore;
7. Ratifiche delibere del Presidente;
8. Varie ed eventuali.
1. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
- Il Presidente Gravina è stato eletto Vice - Presidente dell’UEFA.
- Si sono tenute le prime riunioni di quadriennio del neo – eletto Consiglio Federale.
Presenti per AIAC, i consiglieri federali Giancarlo Camolese e Silvia Citta, nonché il Presidente Ulivieri (invitato – senza diritto di voto - ai Consigli Federali quale Presidente della Componente Tecnica) e il Segretario Generale AIAC per l’assistenza tecnicogiuridica.
- Il Presidente AIC Avv. Umberto Calcagno è stato eletto Vice - Presidente Vicario della FIGC
- Il Comitato di Presidenza FIGC sarà invece così composto: Gravina, Calcagno, Marani, Simonelli, Abete. Il Presidente AIAC non è incluso perché è previsto un solo posto per le componenti tecniche, ma sarà sempre comunque invitato;
- Politica Federale: si segnala la proposta già approvata dal Consiglio Federale della bimestralità (in luogo dell’attuale trimestralità) dei controlli federali circa le scadenze dei pagamenti ai tesserati in SERIE A;
- E’ stata introdotta l’obbligatorietà dell’abilitazione UEFA PRO in Serie A Femminile a partire dalla Stagione Sportiva 2027/2028.
2. COMUNICAZIONI DALLA SEGRETERIA
- E’ in fase di stampa il giornale n. 1 che verrà spedito in forma cartacea a tutti gli associati
2025 e a coloro che, associati nel 2024, non hanno ancora rinnovato nel 2025. Il numero
sarà principalmente incentrato sul rinnovo delle cariche federali ed associative e conterrà
le interviste al Presidente Gravina ed al Presidente Ulivieri;
- E’ in fase avanzata di redazione anche il numero 2 del giornale che verrà a disposizione degli associati in forma digitale prima della Coach Experience 2025 (5, 6 e 7 giugno 2025);
- Si riepilogano le progettualità federali terminate e quelle in corso.
- Tra queste ultime si ricordano:
- A) I Settori Giovanili al Centro del Progetto - Cesenatico 24/25 maggio 2025
- B) Edizione del Manuale di Supporto ai Corsi DCPS
- C) Licei sportivi
- D) Clinic Nazionale sul Calcio Femminile venerdì 13 / sabato 14 giugno
- E) All Around Soccer. Sono già stati realizzati gli incontri presso l’Università di Firenze e
Torino. Quest’ultima iniziativa ha registrato la presenza del Presidente Federale Gravina
e di ben 420 studenti! Sono invece ancora in programma le iniziative a Pisa, Napoli,
Campobasso, Udine. Ne saranno programmati ancora 6 nel 2025.
- Si sottolinea la buona riuscita del corso di formazione “AIAC OPEN MIND”, curata dal
consigliere Massimo Ruggeri;
- Proseguono le visite dei nostri gruppi territoriali presso la nostra sede di Coverciano. Già
svolti: 10 aprile Treviso; da svolgere: 5 maggio (Udine); 15 maggio (Trentino); 19 maggio
(Vicenza);
- L’Ufficio Legale – Area Professionistica ha in carico le situazioni legate ai tecnici tesserati
di alcune società in difficoltà: Turris, Taranto, Lucchese, Messina, Foggia.
3. DELIBERE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO
- E’ stata rinnovata la nomina del Dott. Vincenzo Macaluso per la funzione di DPO (Data
Protection ficer / Responsabile della Protezione dei Dati), come previsto dal Regolamento (UE) n. 2016/678 (GDPR General Data Protection Regulation / Regolamento Generale sulla protezione dei dati). Il DPO, sulla scorta dell’incarico ricevuto, curerà l’aggiornamento di tutti gli adempimenti prescritti dalla normativa sulla privacy, tra cui, in primo luogo, la sottoscrizione della modulistica da parte dei responsabili del trattamento dei dati personali, sia a livello nazionale sia a livello territoriale. Il DPO appronterà altresì la registrazione dei corsi obbligatori di formazione (della durata complessiva di circa 4 ore) da porre a disposizione di tutti i titolari del trattamento dei dati personali (tra cui tutti i Presidenti e i Segretari, Regionali e Provinciali). La corretta visione del corso ed il superamento del test di valutazione finale saranno indispensabili per il prosieguo delle rispettive funzioni all’interno dell’associazione;
- sono stati nominati i Commissari dei Gruppi Provinciali commissariati con delibera n.
7/2024: i Presidenti Regionali di competenza svolgeranno pro- tempore le funzioni commissariali accompagnando il Gruppo Provinciale al rinnovo delle cariche;
- è stato conferito mandato al Consiglio di Presidenza di apportare le dovute
modifiche al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (il sistema di regole e procedure adottato da AIAC per prevenire la commissione di reati ai sensi del Decreto
Legislativo 231/2001) alla luce delle nuove figure di reato introdotte dall’Ordinamento;
-
è stato conferito mandato al Consiglio di Presidenza di procedere a tutte le incombenze necessarie per la trasformazione di Aiac Onlus in Ente di Terzo Settore, in ottemperanza alla normativa in vigore;
- il Consiglio Direttivo ha altresì compiutamente affrontato il tema dei corsi di aggiornamento territoriali: è stata riaffermata all’unanimità la volontà di ripristinare la modalità di aggiornamento in presenza ed è stato conferito mandato al Consiglio di Presidenza di individuare le soluzioni concretamente realizzabili ed economicamente sostenibili;
- il Consiglio Direttivo ha, infine, affrontato la questione relativa alla ripartizione interna delle quote associative (così come era stata deliberata dal precedente Consiglio
Direttivo ed inserita nel Bilancio Preventivo 2025 approvato dall’Assemblea Generale). Il punto verrà inserito nell’ordine del giorno del prossimo consiglio direttivo, coinvolgendo il Collegio dei Revisori dei Conti per la verifica della sostenibilità economica – anche alla luce del già approvato bilancio preventivo 2025 - delle soluzioni che verranno individuate.
